LUPO

Translate

giovedì 29 novembre 2012



                        CODIROSSO SPAZZACAMINO
                                           (PHOENICURUS  OCHRUROS)



All'inizio dell'inverno di quasi tutti gli ultimi dieci anni, mi capita di vedere sulla ringhiera del mio balcone un confidente uccelletto, quasi tutto nero che mi osserva come se volesse dirmi: non c'è niente per me da mangiare?
Se provate a fornirgli qualche larva di Tenebrione o una ciotola con del mangime per insettivori, allora per il resto dell'inverno ve lo ritrovate puntualmente tutte le mattine a reclamare al sua razione; e se non vi accorgete della sua presenza, sarà lui a destare la vostra attenzione con il suo verso tipico: un rapido ciak-ciak ripetuto ritmicamente.






Nelle vecchie baite di montagna e negli alpeggi, osservando sui travi del tetto all'interno di esse, è molto comune vedere un nido fatto a coppa appiattita appoggiato fra trave e trave o trave e muro; bene, è quasi sicuramente il nido di un Codirosso spazzacamino ma, se si vuole la certezza e la conferma, bisogna guardare fuori dalla baita e controllare se c'è qualche piccolo uccello di colore scuro che si sposta nervosamente da un punto all'altro nelle vicinanze e che si fa notare anche per il suo tipico verso d'allarme: ciak-ciak.
Quando vi sarete allontanati sufficientemente, vedrete questo uccello precipitarsi all'interno della baita, questo ci darà la certezza che quel nido apparteneva al Codirosso spazzacamino.

























                                                           GUARDA VIDEO:
















Nessun commento:

Posta un commento